Collaboratori

Collaboratori e partners della scuola di Federico Barsanti.

Rolando Macrini

Rolando Macrini nato a Giulianova (Teramo), attore e regista, si è formato presso il CUT di Viterbo e ha intrattenuto un rapporto quindicennale con la MaMa Experimental Theatre Club di New York e La MaMa Umbria International di Spoleto. Rolando Macrini ha realizzato numerosi spettacoli messi in scena a in Italia e all’estero. Tra gli altri Il Grande Inquisitore, Hamletmaschine, La Fattoria degli Animali andato in scena nel 2003 al Teatro La MaMa di NY, e Galileo (progetto vincitore del premio Giovani Artisti Italiani del MIBAC nel 2005) realizzato in collaborazione con il Dzinot Theatre (Macedonia), La MaMa di New York e l’Università di Viterbo. Nel 2009 ha dedicato buona parte del suo lavoro a Bulgakov, realizzando la messa in scena di Cuore di Cane e Le Uova Fatali con il Ariel Theatre in Romania. Come compositore ha scritto diversi pezzi per opere teatrali e suona e collabora come musicista con diversi gruppi. Da anni con il Centro Universitario Teatrale di Viterbo, conosciuto per le sue opere dal carattere sperimentale, musicale e visivo. Collabora dal 2007 con l’attore e regista toscano Federico Barsanti, Piccolo Teatro Sperimentale.

Claudia Xander (Educazione voce)

Tedesca, nata nel 1967, vive dal 2002 in Versilia. Insegnante del respiro, della voce e della dizione, con diploma di laurea conseguito nel 2000 in Germania. (metodo Schlaffhorst- Andersen) Vari approfondimenti nei metodi Feldenkrais e Alexander (portamento e voce), Rhommert e Rabine (voce funzionale), Middendorf (terapia del respiro), Kristin Linklater (“liberare” la voce dell’attore), Uditrice nel corso “Vocologia artistica per attori e cantanti” del Prof. Franco Fussi – Università di Bologna. La sua formazione artistica e psicofisica comincia alla fine degli anni ‘80 a Berlino nella “szene” teatrale (Brecht Haus, Centri sociale a Kreuzberg, Freie Universität Berlin);  membro di una compagnia teatrale di donne che lavorava con tecniche di improvvisazione (metodi Grotowski, Stanislawski) su determinati temi o testi di Gertrude Stein, Brecht, Ingeborg Bachmann e su testi e canzoni nostre. La sua curiosità è sempre stata rivolta verso il corpo e la voce, con approfondimenti fatti in vari corsi di Contatct Improvisation, Body Mind Centering, Corsi di Voce e Canto e terapia del Respiro. Nel ‘97 dopo 10 anni “wild” a Berlino vissuti tra teatro e studi all Università (Psicologia) ha deciso di fare una formazione che univa le sue passioni di arte e psicologia a Hannover ed ha studiato 3 anni (fulltime) per un totale di circa1.000 ore per conseguire il diploma statale di insegnante di Respirazione Dizione e Voce. Tiene corsi e workshops dal 2000 su diversi temi della voce e dizione. (corsi per attori, cantanti, guide turistiche, professori e persone che vogliono un maggior contatto con il loro corpo etc). Tiene lezioni individuali per voci problematiche, e persone che cercano un aiuto per la loro respirazione. Collabora con Federico Barsanti ed il Piccolo Teatro Sperimentale dal 2008.

Cathy Marchand

Cathy Marchand allieva di Jean Louis Barrault al Théâtre d’Orsay comincia il suo percorso artistico molto giovane grazie all’incontro con l’attore Pierre Clemènti, che la conduce a Roma all’incontro di Julian Beck e Judith Malina del Living Theatre: la Marchand voleva essere attrice e recitare Molière e Marivaux, ma, megli anni delle effervescenze politiche ed utopiche dell’epoca con il Living riesce a trovare la giusta chiave per unire il teatro e la politica. Gli incontri nella vita dell’attrice sono molto importanti, si passa da Pasolini, Sergio Citti, Gianmaria Volontè, Fellini e Dino Risi, con i quali lavora. Ultimamente l’incontro cinematografico con ilmusicista Franco Battiato, con il quale gira due i due film: “MusiKanten” con Alejandro Jodorowsky e “Niente è come sembra” (Rien est comme il semble). Alla morte di Julian Beck dopo la grande retrospettiva di New York dell’84 al Joyce Théâtre la Marchand rientra in europa e comincia a lavorare “en solitarie” cercando di trasmettere le proprie esperienze del Living alle giovani generazioni. Ha tenuto diversi stage alla scuola di Federico Barsanti con il quale è nata una amicizia fraterna.

Giovanni Fusetti

http://www.giovannifusetti.com/public/file/intervista.pdf

Dopo una lunga esperienza nel teatro di strada e nell’animazione teatrale con esseri umani di ogni età e delle più svariate follie, concentra la sua ricerca sul clown, il mimo ed il teatro di movimento, e il percorso lo conduce a Parigi, dove nel 1994 si diploma all ‘Ecole Internationale de Theatre Jacques Lecoq. Come attore lavora con il “Circo Crappo” (1994), il “Teatro Osvaldo” (1994-95) “The Clod Ensemble” (1995, Londra), “Tre Magi Teatro” (1997), ed è co-fondatore della compagnia internazionale “Il Triangelo”, con cui lavora in Italia, Inghilterra e Quebec (1994-1999).
È regista del movimento e delle pantomime per la compagnia di Commedia dell’Arte “Pantakin da Venezia” (1996-97).
Nella stagione 1997-98 ritorna a Parigi come allievo del L.E.M. Laboratoire d’Etude du Mouvement, e assistente pedagogico alla Ecole Jacques Lecoq, dove nella stagione successiva è insegnante di improvvisazione sotto la direzione di Jacques Lecoq. Dopo la morte di Jacques Lecoq, lascia la sua scuola e ritorna a Padova dove è co-fondatore di Kiklos Teatro. Qui assume la direzione della Scuola Internazionale di Creazione Teatrale che apre la sua prima stagione nel gennaio del 2000.
Come docente di movimento teatrale ed improvvisazione è intervenuto presso la Scuola di Teatro a l’Avogaria di Venezia,The University of LondonRosengarten Theatre House (Norvegia), Naropa University di Boulder, Colorado (USA) ed è guest teacher a LISPA, Londra. Conduce seminari teatrali a livello nazionale ed internazionale.
La sua ricerca e formazione pedagogica dura da 25 anni. Ha lavorato con l’Associazione Giolli formandosi alTeatro dell’Oppresso di Augusto Boal (1988-1991), è stato formatore con il Centro Psicopedagogico per la Pace di Piacenza in tecniche teatrali nell’educazione (1995-1998), e si è formato in Gestalt-Terapia all’ Ecole Parisienne de Gestalt (1992-1999), fondata da Serge Ginger. Tiene stage in Australia, USA, Nuova Zelanda. Collaboratore dal 2003 della scuola di F. Barsanti, adesso legato a lui da una profonda e fraterna amicizia.

Enrico Bonavera

Allievo di bottega” di Ferruccio Soleri, con alle spalle una formazione nell’ambito del teatro di ricerca, ha collaborato con l‘Odin Teatret di Eugenio Barba. Svolge da ormai tre decenni la sua attività di attore di prosa e insegnante di teatro. Oltre al Piccolo Teatro di Milano (con cui è stato dal 1987 al 1990 e successivamente dal 2000 ad oggi, interpretando i ruoli di Brighella ed Arlecchino nel mitico “Arlecchino servitore di due padroni”, con il quale ha praticamente girato tutto il mondo) ha lavorato con Teatri Stabili, Compagnie private e Cooperative, tra cui il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro di Genova, il Teatro Carcano di Milano, il Teatro della Tosse e il Teatro dell’Archivolto di Genova, il TAG Teatro di Venezia e La Piccionaia – I Carrara di Vicenza. Come attore di prosa, è stato diretto da Strehler, Lassalle, Sciaccaluga, Amelio, Battistoni, Soleri, Bosetti, Conte, Gallione, Crivelli, Origo, Kerbrat, Boso, Friedel, Hertnagl, Emiliani, Maifredi, Damasco, Scaparro, Zecca.  Collabora come insegnante con la Scuola di Recitazione del Teatro di Genova; con Prima del Teatro – Scuola Europea di S. Miniato di Pisa; con i Corsi estivi del Centro maschere di Abano Terme, diretto da D. Sartori, con l’Accademia Internazionale di Commedia dell’ Arte del Piccolo Teatro di Milano diretta da Ferruccio Soleri. Dal 2004 è docente al DAMS di Imperia del corso di Drammaturgia dell’attore. Ha tenuto corsi per il Teatro all’Avogaria di Venezia, per il Teatro Stabile del Veneto, per il Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma, per l’ENSATT di Lione, per lo Studium Actoris di Fredrikstat (Norvegia), all’Università di Rio de Janeiro, al Centro Int. di Teatro di Figura ‘Odradek’ in collaborazione con l’Università di Toulouse, l’ISTA diretta da Eugenio Barba presso il Teatro Potlach di Fara Sabina, all’HKPA di Hong Kong, per l’Accademia Nazionale di Tirana, il grupo Moitarà di Rio de Janeiro, il Conservatorio G. Verdi di Milano, il Teatro Stabile di Napoli. Nel 1996 è stato premiato al Festival di Borgio Verezzi, come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Arlecchino ne I due gemelli veneziani di Goldoni, regia di G. Emiliani. Nel 2007 al Festival ‘Mantova Capitale Europea dello spettacolo’ è stato insignito de ‘L’ Arlecchino d’ Oro‘ – premio già assegnato, tra gli altri, a Marcel MarceauDario FoFerruccio Soleri. Ha tenuto molti stage nella scuola di Federico Barsanti, dal 2006.

Raffaella Panichi 

Scuola del Piccolo di Milano nel 1959. Nel ’60 si trasferisce a Roma dove vince una borsa di studio per frequentare l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. I suoi insegnanti: Orazio Costa Giovangigli, Wanda Capodaglio, Jone Morino, Sergio Tofano, Raja Ruscaja, Giorgio Bassani, Andrea Camilleri.
–  Studia canto folk e jazz
–  Frequenta stages di mimo e danza contemporanea.
–  Sport praticato agonisticamente: nuoto
ìUscita dall’Accademia viene scritturata dallo Stabile di Genova e vi rimane per quattro stagioni per gli spettacoli “Il bell’Apollo” di I. Svevo e “Il Diavolo e il buon Dio” di Sartre per la regia di Luigi Squarzina. Partecipa ai “Lunedì letterari” dello Stabile di Genova insieme a Carlo d’Angelo in recital di poesie.
–  Lavora in numerosi allestimenti alcuni dei quali con la regia di Orazio Costa Giovangigli, Aldo Giuffré e Giancarlo Sepe.
–  La sua formazione classica non le impedisce di partecipare a numerose esperienze d’avanguardia.
–  A Roma, insieme ad Antonio Salines e Magda Mercatali, fonda il Teatro Belli e vi lavora come attrice e aiuto regista in numerosi lavori teatrali di Roberto Lerici tra i quali “Pranzo di famiglia” con la regia di Tinto Brass.
–  Tra i vari allestimenti a cui ha partecipato ricordiamo:
–  “Il matrimonio” di Gogol con la regia di Giancarlo Sepe
–  “Le figlie del defunto colonnello” di Dacia Maraini con la regia di Aldo Giuffré
–  “Una casalinga da buttare’ di Dacia Maraini, scelto come spettacolo rappresentante del teatro italiano al Festival del teatro Latino-Americano a Manisales in Colombia.
–  “Lui e Lei” di A. Strindberg, coprotagonista con Alessandro Haber. Regia di Sandro Rossi
–  “Arsenico e vecchi merletti” coprotagonista. Regia di Sergio Ammirata.
–  “La Lupa” di Verga con Caterina Costantini
–  In occasione delle sue attività per la formazione, fonda il “Piccolo Teatro della Versilia”, con il patrocinio dei comuni di Pietrasanta e Forte dei Marmi che, mettendole a disposizione le strutture, la invitano alla formazione di giovani attori.
–  In collaborazione con l’Università di Pisa allestisce uno spettacolo su Dante “…..e quindi uscimmo a riveder le stelle”
–  Insegna tuttora tecniche teatrali per professionisti specializzandosi sull’educazione della voce. Tornata a Roma, nel 1995, lascia la direzione artistica del Piccolo Teatro della Versilia al suo allievo Federico Barsanti.
–  Ha affiancato all’attività teatrale quella radiofonica (per la Rai ha condotto una rubrica in diretta nella trasmissione radiofonica “Sopra il vulcano un fiore” cronache dell’energia. Regia di Sandro Rossi) e come doppiatrice.
–  Ha firmato numerose regie teatrali:
–  “Lisistrata” di Aristofane
–  “L’Orlando furioso” di L.Ariosto
–  “Il campiello” di Carlo Goldoni
–  “Il teatro” di J.Tardieu
–  “Il Teatro Comico” di Carlo Goldoni
–  “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello
–  “Sala d’aspetto (ovvero) personaggi ….in fuga d’autore” di Piera Angelini.
–  “La Corona rubata” di Raffaella Panichi.
Cinema  2017: “Tonno spiaggiato” – Regia di Frank Matano e Matteo Martinez
2017: “Dove cadono le ombre” – Regia di Valentina Pedicini
2015: “La croce e la stella” – Regia di Salvatore Lo Piano
2008: “Il vento e le rose” – Regia di Elisa Bolognini
2005: “Cuore Sacro” – Regia di Ferzan Ozpetek
1997: “I sogni spezzati” – Regia di Tonino Valerii
Televisione 2017: “The Miracle” – Regia di Niccolò Ammaniti – Lucio Pellegrini – Francesco Munzi
2016: “Master of none” – Netflix – Regia di Aziz Ansari
2015: “Una pallottola nel cuore 2” – Regia di Luca Manfredi
2015: “Rex VIII” – Regia dei Manetti Bros
2014: “Che Dio ci aiuti 3” – Regia di Francesco Vicario
2014: “Un Medico in famiglia 9” – Regia di Elisabetta Marchetti
2013: “Don Matteo 9” – Regia di Monica Vullo
2011: “Don Matteo 8” – Regia di Fernando Muraca
2011: “Violetta” – Regia di  Frazzi
2010: “Ho sposato uno sbirro 2” – Regia di Andrea Barzini
2010: “Il peccato e la vergogna” – Regia di L.Parisi e A. Inturri
2009: “Medicina generale” II^ serie – Regia di Luca Ribuoli e Francesco Miccichè
2009: “Il commissario Manara – Regia di Davide Marengo
2006: “Graffio di tigre” – Regia di Alfredo Peyretti
2006: “Crimini” – ep. ”Terapia d’urto” – Regia di Monica Stambrini
2003: “Il bello delle donne” – Regia di Maurizio Ponzi
1999: “Tre stelle” – Regia di Pierfrancesco Pingitore